Seleziona una pagina

Psicologia del benessere

Il servizio di Psicologia propone un supporto cognitivo ed emotivo in relazione ai trattamenti estetici (con particolare riferimento alla cura estetica oncologica) e ai trattamenti nutrizionali, in un’ottica multidisciplinare e di collaborazione con le altre figure professionali che mira a contribuire al miglioramento della qualità di vita e della salute fisica e mentale, all’interno di una visione olistica della persona.

I trattamenti estetici hanno una profonda connessione con il benessere psicologico dell’individuo, influenzando autostima, gestione dello stress, e armonia interiore. La psicologia applicata all’estetica si concentra sulla costruzione dei significati legati al vissuto corporeo e sulle reazioni individuali in relazione ad esso, riconoscendo come l’immagine corporea influenzi il benessere psicologico e viceversa.

Il legame tra la percezione di sé e la soddisfazione personale è un fattore chiave nella cura estetica.
Quando le persone si sentono a disagio con il proprio aspetto possono sperimentare conflitti interiori e insoddisfazione, influenzando negativamente la loro qualità di vita.
La cura estetica, la psicologia e la scienza della nutrizione sono tre ambiti strettamente interconnessi, la cui importanza nel contribuire alla qualità della vita delle persone è sempre più riconosciuta.

Psicologia e cura estetica oncologica

Le persone che ricevono una diagnosi di malattia si spaventano, si preoccupano, provano una profonda angoscia sperimentando due tipi di sofferenze: una sofferenza fisica e una sofferenza psicologica. La mente rifiuta ciò che viene sentito come spiacevole e questo non ci permette di cogliere l’esperienza che stiamo effettivamente vivendo. La malattia mette in dubbio la nostra illusione di stabilità, di continuità. Tra le varie malattie esistenti il cancro è sicuramente la più associata a timori maggiori, a un più elevato peggioramento della qualità di vita e a una maggiore inquietudine dovuta alla modificazione dell’immagine di sé.

Psicologia e nutrizione

La collaborazione tra psicologo e nutrizionista rappresenta un approccio integrato e innovativo per promuovere il benessere globale di una persona, combinando il supporto emotivo e psicologico con la guida nutrizionale. La sinergia tra questi due professionisti permette di affrontare le problematiche del paziente da diverse angolazioni, creando un piano di intervento completo e personalizzato che mira a migliorare sia la salute mentale che fisica.

La mindfulness

La Mindfulness può essere definita come “la consapevolezza che emerge dal prestare intenzionalmente attenzione al dispiegarsi dell’esperienza nel momento presente, in modo non giudicante”.
– cit. J.Kabat Zinn

Gli approcci terapeutici basati sulla Mindfulness si fondano sull’idea che la nostra sofferenza dipenda in buona parte da come ci relazioniamo all’esperienza di dolore, disagio e difficoltà, oltre che dall’esperienza stessa. L’essere umano cerca, in modo quasi reattivo, di eliminare la sofferenza dalla propria esistenza.

La Mindfulness pone enfasi sul modo della mente di accogliere l’esperienza di sofferenza, come la percepisce a livello sensoriale, come la interpreta a livello cognitivo e come reagisce ad essa a livello emotivo.

Attraverso le pratiche di Mindfulness, è possibile apprendere un nuovo modo di stare in relazione con se stessi incoraggiando a vivere a pieno tutte le esperienze umane, anche quelle che ci spaventano e ci fanno stare in ansia o che ci fanno provare tensione, insicurezza, impotenza, compresa la nostra percezione di fragilità e vulnerabilità.

La psicoterapia

La psicoterapia cognitiva od orientamento costruttivista considera l’uomo come un sistema conoscitivo fatto di pensieri, emozioni, sensazioni e azioni costruito e ricostruito attraverso le esperienze e le relazioni della vita. Il più importante strumento di cambiamento è la relazione fra terapeuta e paziente, che renderà possibile dare un significato al problema vissuto e re-integrarlo in un senso di sé più armonico e funzionale.
La Mindfulness si pone inoltre come strumento aggiuntivo di consapevolezza consentendo, attraverso l’utilizzo della meditazione in un atteggiamento di non giudizio e di attenzione concentrata, un maggiore contatto con le proprie emozioni, sensazioni fisiche e pensieri.

La mia esperienza

 

Dottoressa Adriana Lombardo
Psicologa
Psicoterapeuta
Esperta in mindfulness

Sono la Dott.ssa Adriana Lombardo, Psicologa specialista in Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivista ed esperta in Mindfulness Based-Therapy. Iscritta all’albo degli Psicologi (n. 6388) e degli Psicoterapeuti della regione Piemonte. Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma mi sono trasferita a Torino dove ho avuto l’opportunità di lavorare per alcuni anni nell’ambito della neuroriabilitazione, successivamente mi sono specializzata in psicoterapia ad orientamento cognitivo-costruttivista.
Attualmente esercito attività privata come psicologa e psicoterapeuta lavorando con adolescenti e adulti offrendo consulenza, supporto e percorsi specifici per diversi tipi di disturbi accompagnando la persona in un percorso di crescita e di consapevolezza personale anche in relazione anche a fasi di vita o cambiamenti importanti vissuti con disagio (difficoltà relazionali, problemi di coppia, difficoltà lavorative, crisi familiari, genitorialità).

Iniziare è semplice

w

Spiegaci telefonicamente

Chiamaci per capire quale percorso è migliore per te.

Fissa il primo appuntamento

Organizziamo insieme il primo incontro

Iniziamo un percorso

Troviamo insieme il metodo per stare meglio.